La Liguria si è fermata per la Mezza Maratona Internazionale di Genova 2025. Un appuntamento sì del Capoluogo, ma certamente vissuto come l'evento ligure delle corse su strada. Difficilmente un podista di quella regione scelte altre destinazioni quando è calendarizzato questo evento, che sia la Mezza o la collaterale non competitiva CorriGenova.
Le edizioni sono 19, nell'ultima si sono anche assegnati i titoli nazionali master, quest'anno nessun campionato, ma il piacere di correre sulle strade, sgombre dal traffico, di Genova toccando anche i più caratteristici luoghi: l’Acquario di Genova, piazza De Ferrari, il borgo marinaro di Boccadasse, l’ottocentesca via XX Settembre e la Sopraelevata; il porto antico come quartier generale oltre che luogo accogliente per le fasi pre e post gara.
Il video della partenza a cura di Gilberto Pesce
La regia è come sempre della Podistica Peralto con, deus ex machina, Mauro Semonella, organizzazione che, vista la vertiginosa corsa alle iscrizioni, è stata costretta a chiudere anzitempo la possibilità di iscriversi.
Senza contare i non competitivi della Family Run, si registrano 1748 classificati nella Mezza e 1721 nella CorriGenova. Il podio ha l'accento degli uomini della Rift Valley, quel lembo di terra che ha generato i fenomeni mondiali della maratona. E' di Simon Thuku Muchai (Kenya) in 1h06'02" la vittoria per distacco. Sventola ancora la bandiera del Kenya per la 2^ posizione con Njeri Simon Kamau in 1h07'56, 3^ piazza con Asrat Tarikui (Etiopia) in 1h07'18".
Tra le donne è trionfo ligure. Non si parla della società genovese, ma della provenienza delle prime due della classe. E' di Aurora Bado (CS Carabinieri) in 1h16'13" l'acuto per scrivere il proprio nome sull'albo d'oro della manifestazione. 2° posto per l'icona dell'atletica e del podismo ligure Emma Linda Quaglia (Team 42195) in 1h17'29". Staccatissime tutte le altre e abbondantemente sopra l'ora e 20'. 3^ la francese Laurie Melanie Bentahar in 1h24'43".
"Sono contenta di aver vinto anche se il crono non mi soddisfa. L'ho presa però come un buon allenamento, mi sono aggregata ad un gruppo di uomini che non volevo restare da sola che c'era vento e pioveva anche. Sono contenta di com'è andata, del tifo di casa, del percorso anche se tosto, mi sono divertita anche perchè gareggiare in Liguria è sempre un'emozione".
Nella CorriGenova 44'53" sia per Luca Schiasselloni che per Tommaso Casanova, 3° è Luca Molinari in 45'04". La migliore fra le donne è Laura Papagna in 48'10", 2^ è Martina Rosati in 49'10", in 52'28" si piazza 3^ Francesca Laila Hero.
Nel quadro della mezza si sono svolte anche la nona Virtus European Half Marathon & 10Km Road Race Championships, comitato organizzatore l’ASD Cambiaso Risso for Special supportato dalla FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera), Virtus Europe (The European Federation for Athletes with Intellectual Impairments). Atleti di ben otto delegazioni europee, con adesioni dalla Bulgaria, Danimarca, Francia, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia, per un totale di 32 atleti.
A vincere la Virtus European Half Marathon il portoghese Cristiano Pereira, seguito dal danese Alexander Siedler Nielsen e, al terzo posto, da Emanuel Parodi. Prima donna la spagnola Nadia Vila Navarro. Nella 10 km primo Luca Venturelli su Cristiano Silva Pereira (POR) e Mathieu Loiseau (FRA), gara femminile alla francese Virginie Dreux.
Novità di quest'anno agli iscritti della Family Run del sabato è stata data la possibilità di sostenere il progetto benefico “MDG for Charity”, rivolto a 11 associazioni di volontariato genovesi. Con un sistema di donazione legato a un codice di iscrizione, ogni associazione ha ricevuto dalla ASD Podistica Peralto una quota di cash-back di 3 euro per ogni iscrizione abbinata al singolo codice.
13/04/2025, 11^ Mezza Maratona di Genova, km 21,09 - 13 - 5(NC), Genova RISULTATI
Nessun commento:
Posta un commento