Sfiorate le 1000 presenze nella Rimini Marathon! L'edizione 2025, la 10^, non è nata sotto il segno del bel tempo e nell'ideale di una corsa in una località marina e turistica, ma l'entusiasmo partecipativo con 996 classificati nella maratona, 1909 nella mezza a cui si sommano coloro che hanno corso la non competitiva ten miles.
D'interesse per il portale Bio Correndo la 42 km per la presenza di un'atleta della Provincia di Alessandria, una che negli ultimi anni, oltre a saper dare del tu alla fatica e alle lunghe distanze, ha saputo ricavarsi uno spazio nella nazionale della 100 km partecipando a 2 mondiali. Si parla ovviamente di Ilaria Bergaglio. La portacolori dell'Atletica Novese, allenata da Monica Casiraghi, ha nel mirino la 50 km di Romagna prevista per il 25 aprile che assegnerà i titoli italiani di specialità e per conoscere il suo stato di forma ecco la distanza di Filippide nella stessa regione degli italiani del giorno della Liberazione.
Il percorso dal lungomare di Viserba per arrivare a Bellaria Igea-Marina e tornare a Rimini con passaggio in centro storico e l’arco d’Augusto vede, in campo femminile, di un'altra grande protagonista delle ultra distanze, Federica Moroni (Atletica Rimini Nord Sant'Arcangelo) in 2h50'36", ma ad una manciata di secondo ecco l'arrivo di Ilaria: 2h50'40". PB demolito, il precedente personale era di 2h52'18" del 2022 nella vittoria della maratona di Reggio Emilia. Si può dire che il test è perfettamente superato dando segnali più che incoraggianti. 3^ donna sul traguardo è Fabiana Povero (Atletica Vicentina) in 3h11'30".
Per la cronaca, vince tra gli uomini Daniele Massetti (Runcard) in 2h39'50", sul podio Manuel Masala (Runcard) in 2h47'31" e Gabriele Reitano (Tiburtina Running Roma) in 2h47'47"
Nessun commento:
Posta un commento